Comunicato stampa:
JAPAN EXPO AL FESTIVAL DELL’ORIENTE DI MILANO
Parco Esposizioni Novegro
giovedì 1 – venerdì 2 – sabato 3 – domenica 4 maggio 2025
Un nuovo Festival tutto da scoprire!!! Un meraviglioso viaggio attraverso il Giappone tradizionale e contemporaneo all’interno del Festival dell’Oriente.
Un viaggio emozionale e divertente nel magico mondo del Sol Levante!
Scopri il nutrito programma e le innumerevoli attività del Japan Expo a cui potrai partecipare:
• L’area Arcade il fantastico mondo dei cabinati;
• Gaming Arena con le postazioni Playstation;
• Area giochi di ruolo;
• Il Catch;
• Go Nagai Robot in formato gigante;
• La riproduzione del Villaggio Giapponese;
• Le riproduzioni delle botteghe artigianali;
• Il Tempio Zen dove sarà possibile partecipare a sessioni di meditazione;
• La mostra dei Torii
• La mostra delle lapidi dei 47 guerrieri Ronin
• La Cerimonia del tè con la Maestra cerimoniera Kaoru;
• Workshop di gioco sul Tatami (Ozashiki-Asobi) – “Konpira fune fune”
• Gheisa girls il workshop di acconciatura in stile tradizionale, vestizione kimono Geisha e trucco Geisha;
• Lo Shiatsu con il Maestro Makoto;
• La vestizione del Kimono a cura della Maestra Mimì Koto;
• La vestizione del Kimono da sposa;
• La vestizione del Kimono per bambine e bambini
• La vestizione del Samurai a cura del maestro Yosuke;
• Mostre di abiti tradizionali e moderni;
• La preparazione del gustosissimo Bento, i pupazzetti fatti con il riso utilizzato per il sushi con Mimi;
• Dimostrazione ed esposizione di Temari;
• Dimostrazione di Furoshiki;
• Esposizione e racconto di Sembazuru (mille gru) a cura di Kiyoko;
• Il laboratorio degli origami dove imparerete la tradizionale tecnica di piegamento della carta per realizzare le vostre figure preferite, a cura del Maestro Makoto;
• Mostra di quadri di Kanji;
• Wara Zaiku dimostrazioni di realizzazione di prodotti artigianali giapponesi in paglia;
• Il laboratorio creativo delle Teru Teru Bozu le tradizionali e folkloristiche bamboline amuleto realizzate in carta o stoffa;
• Esposizione e laboratorio di creazione delle “Koma” le trottole artigianali in legno a cura del maestro Seiichi Ito e della maestra Ayako Watanabe;
• Il laboratorio di pittura Sumi-e, dove verranno mostrate le antiche tecniche di pittura giapponese con la possibilità di sperimentarle in prima persona;
• Il laboratorio di calligrafia giapponese con la Maestra Ayumi, in cui potrete scrivere il vostro nome in ideogrammi giapponesi;
• Prove e laboratorio di Shodo a cura della Maestra Shohei;
• Esposizione di Shogun;
• Dimostrazioni, ritratti ed esposizione della pittura Suibokuga;
• Dimostrazione ed esposizione di Kin-tsugi;
• Workshop di pittura con alimenti a cura di Yoshiko;
• Lettura di poesie antiche “Waka”
• La lettura dell’oracolo giapponese gli “Omikuji”
• Presentazione della storia dello Shintoismo;
• Conferenze tematiche;
• I Caramellai giapponesi Uchida Aki e Oguro Saki che vi mostreranno l’antica arte della creazione delle caramelle tradizionali giapponesi a forma di animali;
• I Mochi, i prelibati dolcetti giapponesi preparati dalla sapienti mani di Yoshiara Takayro, Masumi, Techeuchi Masaori e Kanzaki Jun;
• Il laboratorio per costruire il vostro Tori porta fortuna sotto la guida di Sachiko Kobayashi;
• Il laboratorio di Kokedama dove potrete realizzare la vostra piantina personalizzata;
• Il laboratorio di cura dell’orchidea;
• La mostra dei bonsai;
• Il concerto dei tamburi giapponesi Taiko con formidabili percussionisti giapponesi Munedaiko e il formidabile solista Taniguchi Takuya;
• Il canto lirico giapponese con l’artista Ayumi Togo;
• I magnifici spettacoli dei Giocolieri giapponesi Ojarus Mikiko Mutu, Kanzaki Takeru, Kanzaki Yazuyo;
• Il formidabile cantante giapponese Yosuke che vi incanterà con le sue performance;
• Le Arti marziali con l’aerea tatami dedicata per sperimentare e provare le antiche arti giapponesi;
• Corso di preparazione di Onigiri, Gyoza e Bento a cura di Sam;
• Show cooking di Onigiri, Gyoza e Bento a cura di Sam;
• Esclusive ricette degli Anime a cura di Sam;
• I Sampuru perfette riproduzioni di piatti cucinati da collezione;
• Workshop di Sake con la Maestra Megumi;
• Gastronomia e street food di cucina giapponese, Sushi, Ramen a tantissime altre prelibatezze.
• Spettacoli e attività ininterrotte sui palchi e nelle varie aree tematiche;
• Migliaia di gadget e prodotti giapponesi tradizionali e moderni: action figure, manga, carte da gioco, abbigliamento e molto altro.
We love Japan
Acquista online il tuo biglietto: https://biglietti.festivaldelloriente.it/eventi/2025/festival-dell-oriente-milano.htm
Scopri di più sul nostro sito: https://www.japanexpo.it/
Scopri di più sul sito del Festival dell’Oriente: https://www.festivaldelloriente.it/
Orario: 10.00 – 20.30
IL BIGLIETTO SI ACQUISTA ONLINE SUL SITO: OMAGGIO FINO A 7 ANNI. RIDOTTO A 11 EURO DA 8 A 12 ANNI NON COMPIUTI. INTERO 16 EURO DAI 12 ANNI. PER I POSSESSORI DI BIGLIETTO ONLINE E’ PREVISTA CORSIA RISERVATA DI INGRESSO IN FIERA SENZA BISOGNO DI PASSARE DALLE BIGLIETTERIE.
OPPURE PRESSO LE BIGLIETTERIE AL VOSTRO ARRIVO IN FIERA: OMAGGIO FINO A 7 ANNI. RIDOTTO A 10 EURO DA 8 A 12 ANNI NON COMPIUTI. INTERO 15 EURO DAI 12 ANNI.
LE BIGLIETTERIE APRONO POCO PRIMA DELLE 10.00 E RIMANGONO APERTE TUTTO IL GIORNO.
PARCHEGGI: INTORNO A PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO TROVERETE MIGLIAIA DI POSTI AUTO AL PREZZO CONVENZIONATO DI 5 EURO TUTTO IL GIORNO. AL VOSTRO ARRIVO LO STAFF VI DARA’ INDICAZIONI.
METRO: LINEA M4 (BLU) SCENDERE ALLA FERMATA DI LINATE AEROPORTO. SEGUIRE PERCORSO FINO A PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO: LA FIERA È A CIRCA 8 MINUTI DI DISTANZA A PIEDI.