Settima “puntata” con il libro di Massimo Combi, ‘Il Massimo Dei Giocattoli – I 100 giocattoli che hanno segnato una generazione, Speciale anni 80’.

Nome: Dolce Forno
Casa produttrice/distributrice: Harbert
Anno di uscita in Italia: 1974
Costava negli anni ’80: 12.900 Lire
Diffusione negli anni ’80: Alta
Reperibilità attuale: Raro
Prezzo medio attuale: 20/90 Euro

Possono una spatola, un mattarello, due teglie, una ciotola, un cucchiaio e un ricettario, essere gli ingredienti indiscussi di un altro must degli anni ’80? La risposta è SI con il Dolce Forno Harbert che, prodotto dal 1974 al 1985, trovò la sua consacrazione a partire dal 1980. I Master Chef di oggi forse hanno mosso i primi passi proprio grazie a questo giocattolo che funzionava davvero grazie a 2 lampadine da 100 W (portate a 60 W nel 1979). Il design era accattivante, il prezzo accessibile e, soprattutto, funzionava davvero!

Il Dolce Forno Harbert grazie al calore delle lampadine era in grado di cuocere davvero, in tutta sicurezza e in pochi minuti, dolci, biscotti e pizzette. Lo slogan della casa milanese era divertire con un intento didattico di fondo. Il giocattolo spopolò tra le bambine dell’epoca, ma anche i maschietti seguivano a ruota le loro coetanee. Ricordo i tanti pomeriggi trascorsi nella cameretta delle mie cugine (ora, una neo mamma molto brava in cucina e l’altra maestra d’asilo e cuoca provetta), a divertirci insieme proprio grazie a questo giocattolo, che ha dato il via alla creatività di molti di noi.

Qualcuno sarà diventato davvero un grande chef, chissà!

  • Appassionato di giocattoli che mi ricordano la mia infanzia, toys Hunter amatoriale tra i mercatini della Lombardia e non solo. Ho trasformato vent'anni di passione nella mia professione.I miei weekend da calcistici, si sono trasformati in lavorativi, passando per le tante fiere del giocattolo in giro per l'Italia. Ho deciso di condividere la mia passione sul web, deciso a dare il giusto lustro ai tanti giocattoli in cantine e solai

    Visualizza tutti gli articoli