Comunicato stampa:

Qualcuno la chiama nona arte e c’è chi preferisce semplicemente “fumetto”, ma restano tutti della stessa idea: la vignetta è uno strumento che ti dà accesso ad un universo di infinite possibilità, un regno dove l’immaginazione prende forma attraverso disegni e parole. Ancona Comics&Games 2025, in programma nel fine settimana al Palaprometeo, è un evento che celebra questa passione in tutte le sue sfaccettature, un’occasione per immergersi in un mondo di creatività.

Fiere del Fumetto presenta artisti di talento, sia emergenti che affermati. In particolare, in Ancona ci
saranno Gabriele Montagnani, illustratore e fumettista eclettico con un’esperienza che spazia dai libri per l’infanzia ai giochi da tavolo, Davide Calzolari detto ‘David DEEE’, artista poliedrico che ha lavorato come vignettista, caricaturista, animatore e attore, collaboratore per il fumetto ‘Diabolik’ e la miniserie tv ‘Un Amore’ interpretata da Stefano Accorsi e Micaela Ramazzotti.

Presente anche Daniele Procacci, production designer di fama internazionale che vanta collaborazioni con Disney, Marvel e Star Wars. Il suo talento spazia dalla creazione di mondi fantastici, all’innovativa tecnica artistica ‘Con il Vino’. Montagnani, Calzolari e Procacci fanno parte del progetto ‘Itarobots’, un’opera dedicata ad affascinanti personaggi robotici nati dall’ingegno tutto italiano. Il libro, che si presenta come una sfida alla tradizione robotica proveniente dal Giappone, raccoglie immagini e storie di presenze robotiche immaginate e realizzate con tecniche grafiche innovative. Il volume, edito da DADA Editore, sarà disponibile per l’acquisto ad Ancona Comics&Games, insieme ai tre autori.

I visitatori potranno esplorare una vasta selezione di graphic novel, illustrazioni e fumetti ed incontrare gli artisti: l’Artist Alley di Ancona Comics&Games, infatti, si preannuncia come un vero e proprio cuore pulsante della manifestazione, un’oasi creativa e un palcoscenico dove autori come la promettente Marta Manfredi, con la sua originale visione che intreccia fumetto e beni culturali, e l’eclettico Nilo Trovo, artista poliedrico dal ricco bagaglio internazionale, potranno presentare e vendere direttamente le proprie creazioni.

Dimenticate il merchandising impersonale: qui troverete solo l’anima del loro lavoro, racchiusa in
sketchbook, artbook, stampe uniche, testimonianze tangibili della loro passione e maestria. Questo spazio, all’interno di Ancona Comics&Games, eleva la fiera a vero e proprio crocevia culturale e artistico, dove ciò che pop e ciò che non lo è dialogano in nome dell’intrattenimento.

Menzione d’onore ad Alessandro Konrad, ingegnere meccanico, professore e artista anconetano, noto per la sua vignetta satirica tagliente capace di cogliere contraddizioni e vezzi del nostro tempo. Per la locandina di Ancona Comics & Games, Konrad reinterpreta il capolavoro globale ‘Il Piccolo Principe’ di Antoine de Saint-Exupéry, che proprio nel 2025 festeggia 80 anni dalla sua pubblicazione in Francia.
Ricordiamo, infine, che Ancona Comics & Games 2025 ospiterà grandi talenti: Marcello Cesena, Cristina D’Avena, Flavio Aquilone, Edoardo Brugnoli, Giulia Maniglio e moltissimi altri professionisti del cosplay.

Ancona Comics&Games – Palaprometeo
Strada Prov. Cameranense, Ancona
Organizzazione Blu Nautilus srl
www.fieredelfumetto.it
Prevendita: € 12,00 + comm.serv
Prevendita abbonamento: € 20,00 + comm.serv
Acquisto in cassa: € 15,00

  • Luca Bernasconi

    Appassionato di toys (japan robot, action figures, Lego e molto altro) da sempre, ho salutato con favore il crescente interesse del pubblico verso di loro, grazie anche alle nuove release dei giocattoli storici, che da fine anni '90 ha rinvigorito un mercato che sembrava oramai sepolto. Cerco di non perdermi una fiera o un mercatino a tema, luoghi che mi fanno sentire come a casa.

    Visualizza tutti gli articoli